FLAMINIA NEXTONE

Il progetto FLAMINIA NEXTONE - Progetto di Distretto Culturale Evoluto della via Flaminia, si sviluppa a partire dal riconoscimento dell’unicità e dal valore identitario del territorio attraversato dalla via romana che fin dall’antichità ha rappresentato un importante asse di comunicazione e sede di fermento economico.
Tale direttrice - la Via Flaminia - è il luogo di sedimentazione di un “capitale culturale intangibile” che si è sviluppato e si sviluppa con lo scambio di conoscenze, con la convergenza di consuetudini nelle comunità locali e nello stesso spazio nel quale è possibile immaginare un processo di integrazione e crescita sinergica fra la valorizzazione del patrimonio culturale e una più generale strategia di sviluppo del territorio.


Gli obiettivi strategici del progetto Flaminia Nextone muovono dalla tutela e valorizzazione degli asset (risorse territoriali, siti e beni paesaggistici e culturali, patrimonio locale in senso più ampio) del territorio della Flaminia sviluppandosi attraverso una serie di interventi che comprendono:

- la definizione di un nuovo sistema di governance locale;

- la creazione di una rete di economie locali messe in connessione (diretta o mediata) tramite lo sviluppo di tecnologie abilitanti e l’innovazioni di prodotti e servizi;

- il rafforzamento di un senso identitario e di coesione dei cittadini.

La partnership istituisce una rete tra università, imprese e amministrazioni pubbliche, capace di focalizzare le proprie risorse su un progetto di sviluppo finalizzato al raggiungimento di un significativo valore socio-economico.
Il fattore chiave delle collaborazioni attivate consiste nella nuova ottica con cui i partners affrontano il problema della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale; mirando ad una dimensione di sistema che faccia della Flaminia un’area dell’innovazione, un centro di produzione e diffusione di cultura.
Nella strutturazione della partnership, pertanto, si è tenuto conto delle competenze specifiche di ciascun soggetto così da rispondere all’intento prefissato.
La collaborazione tra i partners individuati assicura complementarietà di esperienze e contribuisce a sviluppare competenze di eccellenza volte a consolidare un mercato in sviluppo e strategico per il sistema Flaminia.
La compagine pubblica, che ha il compito di delineare le linee strategiche di indirizzo su cui si orienterà l’attività del DCE, apporta un contributo finanziario diretto e altri apporti in termini di messa a disposizione di personale interno, di beni immobili e strumentali, banche dati e quant’altro funzionale all’attuazione delle attività di progetto.
Le Università mettono a disposizione risorse e competenze in tema di studio e applicazione di nuove tecnologie in grado di facilitare l’accesso al patrimonio culturale, del processo di digitalizzazione e rappresentazione multimediale del patrimonio storico culturale di natura architettonica, dell’analisi di sistemi web e mobili, delle tecniche di ricostruzione di immagini in 2D e 3D, dei sistemi di profiling e raccomandazione, nonché di approcci innovativi alla fruizione e alla gestione dei beni culturali.
L’associazione Centro Studi Vitruviani interviene con la messa a disposizione di contenuti digitali e esperti archeologi al fine di validare la fruizione ed la lettura dei dati, effettuata tramite content retargeting da database esistenti.
Da evidenziare l’adesione al partenariato della Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per le Marche, che nella condivisione delle finalità e degli obiettivi del progetto, ha ritenuto di voler partecipare direttamente all’iniziativa anche valutando l’inestimabile valore delle emergenze di BBCC presenti nel contesto di intervento e della via Flaminia in quanto tale.
Il progetto è in capo al Comune di Fano. Nella sua qualità di ente capofila il Comune di Fano ha il compito di coordinare e verificare la corretta attuazione degli interventi e di assicurare la comunicazione tra i partners.
La compagine delle imprese private aderenti al partenariato costituisce il valore aggiunto del partenariato poiché conferisce al progetto maggiori opportunità di accrescere la massa critica delle attività economiche e favorisce la formulazione di progetti sostenibili e validabili a livello socio-territoriale.

Comune di Fano ente capofila
Massimo Seri Sindaco
Stefano Marchegiani Assessore Cultura e Turismo
Grazia Mosciatti Dirigente Cultura e Turismo
Claudia Cardinali Funzionario Servizio Attività Culturali
Ivan Antognozzi Project manager DCE Flaminia Nextone

Università Politecnica delle Marche
responsabile scientifico
Paolo Clini
coordinamento
Ramona Quattrini

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo"
responsabili coordinamento contenuti archeologici
Valeria Purcaro, Oscar Mei


Con la collaborazione della
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche
Maria Gloria Cerquetti Funzionario Archeologo di zona

Le riprese aeree della Via Flaminia sono state effettuate grazie al
Corpo Forestale dello Stato
contenuti digitali e multimediali
Università Politecnica delle Marche
responsabile
Romina Nespeca
in collaborazione con
Floriano Capponi, Giulia Crinelli, Gianluca Gagliardini,
Massimo Orselli, Gianni Plescia, Ludovico Ruggeri, Luigi Sagone


testi di
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Mario Luni, Valeria Purcaro, Oscar Mei

Università Politecnica delle Marche
Paolo Clini
Centro Studi Vitruviani
Laura Bertuccioli, Laura Invernizzi
traduzioni di
Francesco Leoni

altri contenuti
www.lavalledelmetauro.it

progettazione e realizzazione del sito e delle app
JEF s.r.l. (www.jef.it)

loghi_partner_dce1024

HTML 4.01 Valid CSS Pagina caricata in: 0.045 secondi - Powered by Simplit CMS